Apro il topic per evitare la concentrazione di interventi nella discussione di A2, in risposta ai nomi segnalati da Prilly69. Ormai è assodato che se la nostra LBA è un campionato che si contraddistingue per la tattica, mente LNB francese ospita squadre con un'impronta di atletismo fuori dal comune.
Sarebbe sin troppo facile per dare lustro alla LNB, citare l'attuale stagione di Eurocup, dove oltre alla nuova realtà parigina con alte ambizioni, si ha un'altra francese (Bourg) in semifinale.
Barbitch dopo le stagioni parigine e quella attuale (Blois) può solo crescere provando un'esperienza in Italia. Shevon Thompson lo vidi addirittura nell'anno da senior al college: ora ha 30 anni, età in cui un centro è maturo, anche lui in mezzo a tanta crisi italiana nel ruolo può dire la sua in LBA.
Ci sarebbero anche altri elementi interessanti da vagliare, ma temo che al massimo gli amanti dell'usato sicuro possano limitarsi alla seconda primavera di Omic al fanalino di coda Levallois o al 34enne DJ Cooper offrendogli il doppio di quel che prende a Roanne.
Ricordo che in altro forum Prilly69 citava spesso Nadir Hifi, mentre io decantavo l'ascesa di una realtà tedesca (Bonn) ed il suo funambolico folletto (TJ Shorts _ ora con Hifi a Parigi).
L'augurio possibile per noi tifosi Dinamo è che Markovic possa avere voce nel prox mercato
DJ COOPER sta viaggiando a
€ 15.500 al mese -
Per 8,5 mesi - Per un Tot. € 155.000
TJ SHORTS € 340.000 per 10 mesi
N.HIFI € 175.000 su 12 mesi
Mentre Coach T.Lisalo
€ 200.000
Giocatore che per noi potrebbe essere interessante è
MARCUS WEATHERS - Ala piccola di 196 cm
Quest' anno al MORNAR BAR .
Giocatore con gran fisico e atletismo .
Buon tiratore e buona propensione ad attaccare l' uomo ed il ferro .
Se la gioca quando va in post basso e va rimbalzo
Certi giocatori non sono più alla nostra portata con la stagione che hanno fatto, avranno offerte da club coi quali noi non possiamo competere dopo l'ultima CL, comunque è bello vedere queste segnalazioni perché si scopre e si impara, parlo per me ovviamente che del basket europeo esclusa l'ACB conosco molto poco.
BOURG EN BRESSE raggiunge il
PARIS BASKETBALL in finale di EUROCUP.
Complimenti a loro , che nel 2015 era retrocesso in PRO B .
Club che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale in Francia ,migliorandosi anno dopo anno .
Ma soprattutto creando una base societaria a livello di Staff formidabile .
E se qualcuno pensasse che questi spendanno e abbiano un budget irreale , si sbaglia di grosso .
Bourg en Bresse lo scorso anno viaggiava a
€ 6.400.000
Quest' anno è salito a € 7.350.000
Con un monte salariale di € 2.180.000
Non c' è un solo giocatore che superi
i € 200.000 .
Ne vogliamo parlare ? 😁
Però noi abbiamo fatto un miracolo a salvarci prima delle ultime 5 partite ,a detta del nostro
ALDO GIORDANO societario.
Tra l'altro noto che Bonn prosegue la sua corsa per la semifinale di Champions.
BOURG EN BRESSE 2023 / 24
Budget € 7.350.000
Massa salariale € 2.180.000
Axel Julien € 180.000
Isiaha Mike € 165.000
Jeremy Morgan € 165.000
Maksim Salash € 150.000
Bodian Massa € 140.000
Jequan Lewis € 130.000
Maxime Courby € 130.000
Bryce Brown € 110.000
Hugo Benitez € 110.000
Zacharie Risacher € 90.000
EJ . Rowland € 62.000 ( 9 mesi )
Godwin Omenaka € 60.000
Kevin Kokila € 50.000
Il Coach Frédéric FAUTHOUX
€ 140.000
PARIS BASKETBALL 2023 / 24
BUDGET € 9.250.000
Massa salariale € 2.850.000
TJ Shorts € 340.000
Nadir HiFi € 175.000
Tyson Ward € 150.000
Leon Kratzer € 135.000
Sebastian Herrera € 135.000
Mikael Jantunen € 120.000
Collin Malcom € 120.000
Michael Kessens € 120.000
Bandja Sy € 120.000
Gauthier Denis € 100.000
Mehdy Nguoama € 65.000
Justin Simon € 28.000. ( 2 mesi )
Mohamed Diawara € 15.000 ( 6 mesi )
Coach
Tuomas Lisalo € 200.000
Citazione di: Prilly69 il 04 Apr 2024, 04:07 PMBOURG EN BRESSE raggiunge il
PARIS BASKETBALL in finale di EUROCUP.
Complimenti a loro , che nel 2015 era retrocesso in PRO B .
Club che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale in Francia ,migliorandosi anno dopo anno .
Ma soprattutto creando una base societaria a livello di Staff formidabile .
E se qualcuno pensasse che questi spendanno e abbiano un budget irreale , si sbaglia di grosso .
......
Comunque sia una finale di Eurocup tutta francese è indice di come sia cresciuta la LNB che a mio avviso resta un irrinunciabile punto di riferimento per chi cerca atletismo (e stoffa!) in un atleta. Per il basket tedesco invece, a dispetto di un inatteso titolo mondiale fresco di un anno, non me la sento di dire altrettanto.
C'erano molte attese per la panca del Bayern data a P.Laso; l'Alba si avvia mestamente ad abbandonare l'Eurolega; il Ludwigsburg dopo un'annata incolore è decisa a richiamare il guru John Patrick, anche se Ulma lo scorso anno era più o meno nella stessa posizione attuale, col gioco è distante anni luce. Di positivo ci sono 3 underdogs che hanno sorpreso un po' tutti, me compreso (Chemnitz, Wurzburg e Vechta) e Bonn che magari non ripeterà l'exploit dello scorso anno (rimpiazzare TJ Shorts non è cosa di poco conto...) ma comunque è li che lotta per la Champions.
Passando ai giocatori il californiano di Saint Mary's Tommy Kuhse (playmaker, 1.88 del Vechta) mi sembra molto interessante per il buon rapporto qualità prezzo di un suo possibile ingaggio; intrigante anche l'ala del Chemnitz Jeff Garrett (ottimo rimbalzista) che dopo tanta gavetta in campionati minori ben figura in un campionato di livello; un centro con forti skills difensive si ha in Jilson Bango che gioca a Braunschweig. Tutti ingaggiabili senza emorragie finanziarie.
Mi verrebbero altri nomi da proporre ... ma credo che l'ottimo Kevin Yebo (lungo del Chemnitz, in cui gioca anche DeAndre Lansdowne, visto a Brescia) con la sua nazionalità tedesca sia troppo appettibile nel prossimo mercato per le big della BBL; credo sempre in una futura esplosione del lunghissimo ciadiano C.Koumadije, capitato all'Alba negli anni delle peggiori conduzioni tecniche, ma credo che non lo molleranno facilmente. Sugli italiani Spagnolo e Procida dell'Alba non mi sembra che sia stato un anno indimenticabile...
Cos'altro dire? Forse è un'annata che per uno scouter la Germania sembra meno interessante della Francia, ma credo che in futuro la BBL riprenderà il suo smalto.
Eurocup vota i 2 quintetti ideali più forti della stagione
Ma 3 giocatori su 10 non sono degli sconosciuti.
Già dallo scorso anno il sottoscritto parlava di TJ Shorts altrove.
Analogamente il buon Prilly69 parlava dell'ottimo Nadir Hifi.
Oltralpe c'è la chance di esplodere a 20 anni. E da noi?
Poco più di 7 anni fa invece il nostro prode Federico scartava un emergente centro dinamico prelevato da un team allenato da Trinchieri per silurarlo dopo poche apparizioni per un altro centro in chiara fase involutiva che inseguiva come un mastino da tanti anni. Chapeau a Gabe Olaseni. Classe 91 a SS a 25 anni, ma non andava bene...
https://www.euroleaguebasketball.net/en/eurocup/news/2023-24-bkt-all-eurocup-first-team/
https://www.euroleaguebasketball.net/en/eurocup/news/2023-24-bkt-all-eurocup-second-team/
GARA 1 DI EUROCUP va al
PARIS BASKETBALL.
Parigini in gran spolvero che annilichiliscono i rivali di
BOURG EN BRESSE.
Con un Tj Shorts che guida a memoria i suoi compagni .
Giocatore che anche ieri ha dimostrato di che pasta è fatto .
La squadra ha viaggiato a mille ,non dando mai punti di riferimento agli avversari , che non riuscivano ad arginarli oltre a portarli a perdere un infinita di palloni .
Il piccolo TJ ha dimostrato se qualcuno avesse ancora qualche dubbio il suo valore .
Giocatore che tiene sempre la testa alta , non interrompe quasi mai il palleggio .
Bravo a leggere le difese avversarie e a capire quando deve andare in penetrazione, che con la sua rapidità gli consente di andare al ferro senza avere tanta paura dei contatti e dei cm in meno . Bravi anche i compagni che lo seguono e che lo conoscono molto bene , che sanno quando affiancarlo nelle entrate, standogli leggermente dietro per lo scarico
All' occorrenza quello che a me piace e il fatto che sappia utilizzare e fare bene il palleggio arresto e tiro ,soluzione che per chi lo sapesse usare ti consente a prescindere dell' avversario di avere delle % altissime al tiro .
Soluzione che oramai non viene quasi più usata e che preferisco di gran lunga nei giocatori rispetto all' attesa in angolo per il tior da fermo .
Dove dovrà migliorare salendo di livello , è il tiro da 3 pt.
Ben coadiuvato da N. Hifi , anche se ieri poco preciso nel tiro da fuori .
BOURG EN BRESSE ieri molto confusionari e non pronti per gara 1.
Probabilmente sono arrivati scarichi mentalmente visto l' andazzo del primo tempo .
Risacher fa vedere che c'è del buon materiale da sfruttare, e che rivedremo in Europa solo con la nazionale .
M. Salash l' eroe della semi finale ha finito con una bella , 0pt.
Tutta la squadra è parsa fuori giri vedremo venerdì sera in gara 2 .
Per chi ne avesse voglia
Stasera spero di avere un paio d'ore libere per guardarla, complimenti per il report :smiley_happy_thumbup:
Non è l' intera partita , ma un resoconto di oltre 10 Min .
Rispetto ai 3/ 3,30min che fanno vedere e sempre meglio di niente .
👍
Non si trova la partita intera ?
No , mi dispiace
Citazione di: Prilly69 il 10 Apr 2024, 11:33 AMGARA 1 DI EUROCUP va al
PARIS BASKETBALL.
....
Gara 2 molto equilibrata e successo finale ai parigini.
I tabellini santificano TJ Shorts MVP della manifestazione, ma i 2 giocatori che hanno permesso di scavalcare l'ultimo ostacolo prima della coppa sono stati Nadir Hifi e Mikael Jantunen.
L'algerino dopo una gara quasi anonima, sfodera il meglio di sè nell'ultimo quarto, con un paio di triple al momento giusto. Giocatore rapido e incisivo in attacco: credo che dirà la sua anche in Eurolega.
Chapeau anche al finlandese, che con le sue triple ha creato lo strappo all'ultimo quarto, cui Bourg non ha saputo replicare. Classe 2000, bravi i parigini che hanno saputo vedere in lui ciò che la miopia italiana non sapeva valutare quanto il giovane faceva a Treviso.
E soprattutto bravo il Coach T.Iisalo e la società che ha creduto in lui.
Non è da tutti i team concedere tanta fiducia a chi ha chiesto ed ottenuto di portare da Bonn a Parigi lo zoccolo duro della squadra che lo scorso anno ha vinto la BCL.
Infatti TJ Shorts, Sebastian Herrera, Michael Kessens, Tyson Ward, Collin Malcolm e Leon Kratzer lo scorso anno festeggiarono la clamorosa Champions League di Bonn.
Deluso invece Jeremy Morgan (che però stasera ha giocato una discreta gara) ex Trento, ex Bonn e quest'anno a Bourg en Bresse.
Da Bonn a Parigi però è nata una bella storia di pallacanestro da raccontare.
Come detto da ROBERXULIX Gara 2 è stata una gara equilibrata , dove
BOURG EN BRESSE nel 1 tempo , è andata varie volte sopra di 5-6 pt ma non è mai riuscita a dare uno strappo deciso al match . Con un buon Isaiah Mike all' inizio ( bel giocatore ) , ma l' impressione data alla fine del primo tempo era che BOURG stava dando il massimo , e che non riusciva a dare uno scossone all' incontro .
2°T , con PARIS BASKETBALL che piano piano inizia a macinare il suo modo di giocare , con TJ SHORTS , con N.HIFI un po' in ombra all' inizio , ma decisivo con un paio di bombe . Ma il più continuo in questo match , come detto ROBERXULIX è stato JANTUNEN aiutato da WARD nella ripresa hanno indirizzato la partita verso i Parigini.
Parigini che quest' anno hanno perso una sola partita in EUROCUP.
CHAPEAU LES GARS .
E onore anche al BOURG EN BRESSE per la stagione di coppa ,che hanno fatto .
TJ SHORTS che dire l' anno scorso a BONN è stato
MVP della BBL Tedesca
MVP della finale
MVP della Champions League
MVP della Coppa di Francia
MVP dell' EUROCUP
Che dire , un bel applauso .
Idem per il coach Finlandese T.Lisalo che sta salendo le gerarchie europee , sicuramente andrà molto lontano .
Unico appunto negativo , la reazione stizzita di F.Fauthoux coach ( anche lui in rampa di lancio ) a fine partita dove a reagito in maniera scomposta al saluto del Finlandese
Infine c'è da ricordare un altra volta , che sono anche due squadre che non hanno giocatori che vanno oltre i 180k
(escluso il folletto TJ SHORTS).
Questo per far capire che se si hanno delle buone basi di scouting ,conoscenze e persone attente ai vari campionati e mercati si possono fare delle buonissime/ ottime squadre.
Poi se uno preferisce andare a Las Vegas per divertirsi , va benissimo .
Purché cambi lavoro 😁
Citazione di: Prilly69 il 13 Apr 2024, 10:49 AM.....
Poi se uno preferisce andare a Las Vegas per divertirsi , va benissimo .
Purché cambi lavoro 😁
Post che merita una risposta divisa in 2 parti.
1a parte: Cosa non fare negli USAIl mito di Las Vegas per la Summer League è difficilmente traducibile in qualcosa di diverso dal solito specchietto per le allodole.
Ospita un po' tutti i mestieranti dei vari campionati, con una concentrazione maggiore per la G-League, ultimamente cresciuta a dismisura (31 squadre, praticamente una in più delle franchigia NBA, ma presto a 30 vista la prossima cancellazione di GL Ignite); si direbbe che i frequentatori siano attratti dalla G-League, ma la nostra allodola ferrarese (metaforicamente parlando) sostiene l'esatto contrario.
Quindi si va a Las Vegas per rinnovare ogni anno la convinzione che non ci sia niente di interessante? Insomma ... come sentire una persona che va in vacanza ogni anno in Transnistria per rinnovare la convinzione che non è il posto ideale per una vacanza.
Qualcuno sostiene con aria di superiorità che ci sia un'atmosfera riservata a pochi ... una sorta di Sheraton + Excelsior Gallia di Milano, dove se non vai là non fai mercato. Che altro dire? Nel torto siamo sempre noi bucarotti che vediamo l'allodola di Ferrara ed il cacciatore di Belgrado.
2° parte_Cosa fare negli USA
Per contattare BeoBasket o Octagon, telefono e internet non esistono? Se proprio uno deve andare in USA per sfruttare un'occasione di basket interessante per il suo team può sempre documentarsi anche con un semplice articolo
https://www.pianetabasket.com/europa/mercato-alla-scoperta-dei-prossimi-rookie-al-pit-2024-299010
Qualcuno potrà optare dicendo che un senior non è ancora formato come si deve? A me sembra che sia meglio scegliere un senior promettente ancora da collaudare in un campionato europeo che un usato formato male e cresciuto peggio. Ma questo forse non è solo un problema Dinamo ma nazionale. Dice bene un grande giornalista in https://www.pianetabasket.com/focus/carlo-fabbricatore-stiamo-per-smettere-di-guardare-la-pallacanestro-298840 nelle righe finali.
L'allenatore del Barcellona calcio, Xavi, ha detto "Perché dobbiamo aspettare i giovani? Se sono bravi giocano" che è un concetto molto caro alle nazioni della ex Jugoslavia, ma noi no, abbiamo i "giovani-anziani". Se i settori giovanili saranno ancora considerati un costo piuttosto che un investimento, possiamo smettere di guardare la pallacanestro.
Concordo con quando hai scritto .
Magari il buon Fede da Ferrara e soci potrebbero cambiare il biglietto aereo e prendere la coincidenza per SAN JUAN,per andare a vedere i P.O del campionato Portoricano, che si giocano in quel periodo .
Almeno si ha la possibilità di vedere dal vivo giocatori, che giocano partite VERE , e non esibizioni circensi .
Invece di spendere soldi , da dare alle aitanti Signorine dei locali di Las Vegas .
Su Fabbricatore che dire .
Lo leggo sempre molto volentieri , e mi ritrovo a concordare molto spesso con quello che scrive .
Questione XAVI .
Anche qua' ,niente da obbiettare su quello che ha detto ed essendo sempre stato un Fan dei Balcani , non posso fare altro che quotare il tutto .
Riguardandomi i budget e la massa salariale delle squadre Francesi , penso che la Dinamo abbia tutte le carte in tavola ,per far bene .......volendolo fare .
E qui che ci si ricollega sempre al solito dilemma ferrarese , su dove andare a parare .
Giochino 😁
La massa salariale - Dinamo risulta negli anni mediamente sui € 1.500.000 netti
Si potrebbe, si deve e si può fare bene
Un Ibrahima Fall Faye ( 5 ) che quest' anno viaggia a 155k a Nanterre ,pensi che con 160 , max 170 non possa venire ?
Secondo me , si .
Un Milan Barbitch che prende 100k , con un 2+ 1 a salire arriva .
Un altro giovane transalpino sarebbe Melvin Ajinça 20 anni - 203 cm un 3 D , che in attacco pian pianino sta crescendo alla grande . Quest' anno viaggia a quasi 10 pt a partita in 24 Min. Se non ricordo male dovrebbe aver firmato in estate un triennale , ma volendo la soluzione si trova
E prende pochissimo 40 k
Dagli 80 k con un 2 + 1 a salire
Galvanini ? Il prediletto di Bluesman
Si potrebbero aggiungere i tuoi pupilli tedeschi ecc .......
Considerando che MARKOVIC a Digione prendeva quasi 160 k.
Senza andare oltre a 180k per uno o due riusciresti a fare una squadra da 9/10 giocatori " spendibili "
Considerando anche che ci sono giocatori che vanno sotto i 100k
Si potrebbe andare avanti all' infinito
Sugli italiani
Mi guarderei i vari
J.Bayehe
MIASCHI
D.Moretti
Visconti (su cui ci sarebbe da fare un certo lavoro , a parer mio )
Pecchia
Mezzanotte non mi convince , non so perché ma ci rivedo un altro TREIER .
Ne carne , né pesce .
Toté lo vedo più in direzione Brescia / Tortona ,che Sassari
Per concludere ieri pensavo ai famosi progetti , che una volta venivano sbandierati
Dinamo 2014
Dinamo 2018
Dinamo 2020 dove si presupponeva o si voleva cercare di fare crescere ulteriormente il budget fino a
10 milioni
Che fine hanno fatto le programmazioni tanto care al nostro Presidente ?
Citazione di: Prilly69 il 16 Apr 2024, 07:06 PMUn Milan Barbitch che prende 100k , con un 2+ 1 a salire arriva .
.....
tanto QI offensivo e difensivo. Ball handler affidabile (mai visto con testa bassa a guardare la palla Rok Stip-style), buona visione di gioco, all'occorrenza slasher difficilmente contenibile dalla difesa avversaria vista la sua agilità nel concludere o scaricare il pallone. Ti dirò che ho pensato a lui guardando i limiti tecnici della gara contro Napoli. I partenopei soffrivano nel primo tempo diverse giocate in post alto del nostro Jefferson che ha comunque un buon QI ma in quanto ad essere uno slasher è mediamente 2 spanne sotto Barbitch (una in quanto a primo passo, almeno 3 in quanto ad agilità e scarico nelle penetrazioni).
Coach Milicic, il cui QI è infinitamente superiore rispetto a chi a Sassari proponeva una difesa a uomo Diego Monaldi vs. Julyan Stone, ha visto sul parquet degli avversari che potevano girare bene solo se accettava la sfida di difenderli da subito in post alto per via di roll troppo facili .... Per il resto vedeva una guardia con le polveri bagnate (Tyree), 3 possibili tiratori più statici di un'auto a motore spento col freno a mano tirato (Kruslin, Treier e Vasilis), McKinnie con la testa altrove Cappelletti che sta comunque 2 spanne sotto Jefferson in tutto. Per facilitare il compito ai suoi lunghi (Owens e Zubcic) ha semplicemente arretrato i suoi esterni in difesa e per la staffetta Diop-Goumbauld è stata notte fonda. Nessuno mi toglie dalla testa che con un penetratore pericoloso come Barbitch avremmo portata a casa la vittoria (sicuramente avremmo dato una mano ai nostri lunghi, visto che pretendere qualcosa dal tiro da fuori era utopistico)
Concludendo, sarebbe un play validissimo per una possibile rifondazione della squadra a SS, innegabilmente un bel colpo. I pericoli quali sarebbero? Qualche incompetente che lo fa giocare in post basso, qualche mobber da spogliatoio, o il deserto intorno a sé mentre i soliti incapaci parlano di chimica e sfortuna? Direi che non conoscerlo di persona è una fortuna ... perché ad un amico con quale coscienza consiglieresti Sassari invece di Trento, Pistoia o la stessa Napoli?
Citazione di: Prilly69 il 16 Apr 2024, 07:06 PMUn Ibrahima Fall Faye ( 5 ) che quest' anno viaggia a 155k a Nanterre ,pensi che con 160 , max 170 non possa venire ?
Secondo me , si .
Tanto belli quanto effimeri i Metropolitans con Fall Faye e Wembanyama! E quante cose sa fare il senegalese ... e soprattutto a che velocità! In un possibile roster sarebbe importante capire con quale altro lungo è da inserire. Ma anche qui la storia ci dice che non esistono ricette fisse vincenti (noi abbiamo visto S.Lawal+Brooks o le coppie prese tra Colley/Thomas/Polonara) ... poi ad un certo punto c'è stata una totale adorazione per il 4 perimetrale che vede il paint come un gatto vede l'acqua mai capita. Credo che la lezione di Petway non sia servita (e c'è da dire che l'arciere funesto era molto più valente in area dell'attuale lituano infortunato). Sembra proprio che sia difficile accettare la realtà di impostare una squadra con 3 esterni e 2 lunghi, cercando di far si che ognuno abbia più skills e meno limiti possibili. Da noi invece ci sono stati i martellatori da palleggio, i tiratori che devono stare fermi in attesa che arrivi il pallone, i centri da non servire, le ali in debito di ossigeno da schierare 5 con 2 centri in panchina. Ad eccezione del post basso i pericoli per un roster con Fall Faye sono gli stessi sopra menzionati per Barbitch ed innegabilmente Fall Faye sarebbe sempre un bel colpo. Avesse anche il tiro da 3 affidabile sarebbe da Eurolega...
Come allestire un roster con Barbitch e Fall Faye?
Se lo scopo è quello di tornare in pianta stabile nella parte sinistra della classifica LBA e rimettere un po' d'ordine in bacheca (non dico con la Coppa Italia ma con la Fiba EC ... giusto per risalire al minimo sindacale di entusiasmo) andrei su
1 Milan Barbitch (F - Blois) Alessandro Cappelletti (ITA-SS) Luca Vencato (ITA-Torino)
2 Payton Terrell Willies (USA-Estra PT) Federico Miaschi (ITA-Treviglio)
3 LJ Figueroa (R.Dom-Ulm) Liam Udom (ITA-Verona)
¾ Derrick Alston jr (USA-Hansa Rostock)
4 Carl Wheatle (ITA-Estra PT)
4-5 Kevin Yebo (USA-Chemnitz)
5 I.Fall Faye (SEN-Nanterre)
12° e 13° riservati a 2 giovani. Sarei tentato di investire su un classe 2003 da far crescere come Seraphin Kadjividi (ora a Monferrato – camerunense di formazione italiana). Dico Liam Udom o Vencato ma se il budget lo consentisse mi farebbe piacere provare le soluzioni Negri o Pecchia o Visconti; sinceramente non ho visto come si deve Galvanini: più avanti mi esprimerò su di lui. Su Mezzanotte mi sono ricreduto: prima gli davo più punti ma si sta indirizzando sulla via delle promesse non mantenute... Ma ciò che conta più di tutto è un GM serio (Nicola Alberani?) ed una presidenza pronta a farsi un sereno e serio esame sulla gestione degli Anni 20 della Dinamo.
Posso dire che trovo il roster da te composto molto interessante.
Conoscevo Figueroa ,ma non conoscevo
Alston jr e Yebo.
Giocatore che mi dà l' impressione di saper leggere bene le difese avversarie,attaccando la difesa usando fondamentali come le finte per non dare punti di riferimento al difensore .
Come cambio da mettere al fianco di un Fall Fayé non mi dispiacerebbe alternarlo con uno di "peso"
come Cameron Krutwig visto un paio di anni fa a Ostenda .
Oppure in ala piccola un Marcus Weathers ( Mornar Bar )
E penso che come costi il roster da te fatto , non sforerebbe sicuramente il budget .
A livello di italiani aggiungerei anche un
Mattia Palumbo che tempo sembrava promettente , ma che onestamente non ho più seguito .
E un Ethan Esposito , giocatori che potrebbero " probabilmente essere più utili di quelli avuti sinora .
Ma il dilemma principale resta e resterà sempre lui.
Il nostro buon FEDE DA FERRARA e la sua fissa sui doppi / tripli ruoli , ruoli di cui lui è il N°1 - indiscusso
E purtroppo da quando ha avuto l' Onore di essere il factotum della società qualche anno fa ,ha sempre messo lo zampino in fase di costruzione del roster.
Escluso il periodo Esposito e primo Pozzecco.
Il problema come ben scrivi sarebbe :
Che tipo di roster metterebbe al fianco di un BARBITCH e di un Fall Fayé?
Citazione di: Prilly69 il 19 Apr 2024, 08:25 AMCome cambio da mettere al fianco di un Fall Fayé non mi dispiacerebbe alternarlo con uno di "peso"
come Cameron Krutwig visto un paio di anni fa a Ostenda .
Oppure in ala piccola un Marcus Weathers ( Mornar Bar )
.....
Affiancare ad un 5 con attitudini verticali come Fall Faye, un 5 di peso (e sicuramente Krutwig lo è) è cosa che incontra i miei favori. Permette ad un team di poter sviluppare più giochi diversi. Ciò accade spesso in Eurolega, decisamente di meno nelle altre coppe (dove i rosters scendono di qualche unità) e raramente in LBA (dove la maggior parte delle squadre non arriva alla doppia cifra nel numero di giocatori presentabili - tutti hanno qualche scappato di casa affiancato da un giovane che difficilmente esploderà: in questa attitudine il ferrarese è la max espressione...)
In un team come la Dinamo vedo quindi maggiormente praticabile una possibile coppia Fall Faye + Yebo (non necessariamente in staffetta ma anche insieme in campo) che parlano la stessa lingua in termini di ritmo di gioco.
In pratica è possibile che invece ci si ritrovi con 2 centri di peso come Krutwig (se non fraintendo i gusti di Markovic). Comunque sarà, prendo atto che la seconda serie spagnola diventa un interessante campionato di riferimento per il mercato (la ACB rispetto alla nostra LBA ormai è un altro pianeta)
Per ciò che riguarda invece il post in small forward mi è piaciuto assai M.Weathers. Avrà qualche cm. in meno di Alston jr, però ha coraggio e sfacciataggine pura nell'attaccare il ferro. Alston jr. ha un bel fisico atletico, ma nei "lavori sporchi" offensivi è una spanna sotto. Indicazione che quoto in pieno!
Nella mia testa , come composizione della squadra non seguirei mai
" La moda del momento o evoluzione del gioco " .
Ossia l' avere solo lunghi agili , ma preferirei avere sempre in squadra due lunghi complementari ,come un lungo
agile alla FALL FAYÉ /LAWAL e uno con caratteristiche diverse , come un KRUTWIG/ COOLEY.
Idem , per il reparto esterni , dove preferisco avere giocatori , che sappiano anche attaccare gli spazi con movimenti senza palla , che avere o vedere delle ZAVORRE piantate sul parquet
Lunghi che come detto ,ti permettono di poter variare le situazioni tattiche in base anche agli avversari . Oppure di impostare le partite in maniera che siano gli avversari ad inseguirti.
In questo l' esempio più lampante è stata la costruzione del roster fatta da ESPOSITO e proseguita con il primo POZZECCO , dove gli avversari avevano difficoltà a giocare contro di noi . Visto che il nostro gioco era improntato sull'avere il dominio dei rimbalzi ,sia in attacco che in difesa .
Perché giocatori e coach non erano piu abituati a quel modo di giocare ( i coach ) o non lo conoscevano se non come base , vista l' evoluzione del gioco .
Una composizione del genere del roster , sarebbe intrigante e potrebbe gettare le basi per un nuovo ciclo .
Ma a parte i racconti EPICI - OMERICI dello SCRIBANO SOCIETARIO .
All'orizzonte non si vede più una programmazione fatta come quella che avveniva un tempo .
Ma solo .............
In risposta agli ultimi post di Prilly69_
Ti dirò ... un tempo mi piaceva la valida Avellino di Sacripanti anche se non riuscì a vincere niente.
2 play complementari e forti come Ragland e M.Green, 2 centri complementari come Buva e Cervi (parlo della sua migliore stagione prima dei danni fisici). Tu citi giustamente il modello Esposito (che alla fine sbagliò soltanto il tassello Petteway) col quale potevamo vincere un 2°scudetto se la società non si fosse tirata indietro di rinforzare il roster in primavera con un esterno (visti i limiti di Justyn Carter) e con un lungo (per evitare lo sfinimento totale di Thomas e Cooley bastava un bimestrale a Buva). La mia remora del post precedente era data dal fatto che le risorse a disposizione da allora sono diminuite.
Ma devo ricredermi perchè nella parte finale delle sue scuse Sardara dice
https://www.centotrentuno.com/news/dinamo-lo-sfogo-di-sardara-spettacolo-vergognoso-i-giocatori-rispettino-sassari/ "Ridimensionamento degli obiettivi? Nelle ambizioni non abbiamo cambiato nulla, nemmeno nel budget. Le aspettative erano alte e il ridimensionamento è solo nei risultati e non nelle aspettative. Gestire la Dinamo non è semplice e noi lo facciamo in una certa maniera ma in campo non vado né io o i miei collaboratori. Altrimenti in termini di voglia avremo visto una Dinamo diversa".
Quindi se non ci sono problemi di budget si vada pure su:
1 Milan Barbitch (F - Blois) Alessandro Cappelletti (ITA-SS) Luca Vencato (ITA-Torino)
2 Payton Terrell Willies (USA-Estra PT) Federico Miaschi (ITA-Treviglio)
3 [LJ Figueroa (R.Dom-Ulm) o Marcus Weathers (Mornar Bar)] Liam Udom (ITA-Verona)
4 Carl Wheatle (ITA-Estra PT)
4-5 Kevin Yebo (USA-Chemnitz)
5 I.Fall Faye (SEN-Nanterre) - Cameron Krutvig (Lleida)
E visto che non ci sono problemi di budget ben venga come straniero di coppa l'escluso tra Figueroa e Weathers o l'intrigante Galvanini di BluesDinamo.
Poi rivedo le scuse dei Blues Brothers e credo che l'unica differenza tra il personaggio di J.Belushi ed il presidente sia sull'aspetto fisico. :smiley_angel:
Per il resto sembrano identici :smiley_blink:
Più mi guardo questo roster e più mi piace .
Un KRUTWIG secondo me costerebbe meno di 100k
Facciamo un altro giochino ,ricollegandomi ai costi dei giocatori della PRO A FRANCESE
1 Milan Barbitch 120K (F - Blois) Alessandro Cappelletti 90/100k (ITA-SS)
Luca Vencato (ITA-Torino)
2 Payton Terrell Willies 140 k (USA-Estra PT) Federico Miaschi 80-90k (ITA-Treviglio)
3 [LJ Figueroa (R.Dom-Ulm) o Marcus Weathers (Mornar Bar)] 150 k
Liam Udom 80k (ITA-Verona)
4 Carl Wheatle 110k (ITA-Estra PT)
4-5 Kevin Yebo 130k (USA-Chemnitz)
5 I.Fall Faye 180k (SEN-Nanterre) - Cameron Krutvig 90k (Lleida)
Quando ho letto la parte riguardante i BLUES BROTHERS mi sono messo a ridere da solo 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Citazione di: Prilly69 il 22 Apr 2024, 07:15 PMPiù mi guardo questo roster e più mi piace .
Un KRUTWIG secondo me costerebbe meno di 100k
Facciamo un altro giochino ,ricollegandomi ai costi dei giocatori della PRO A FRANCESE
1 Milan Barbitch 120K (F - Blois) Alessandro Cappelletti 90/100k (ITA-SS)
Luca Vencato (ITA-Torino)
2 Payton Terrell Willies 140 k (USA-Estra PT) Federico Miaschi 80-90k (ITA-Treviglio)
3 [LJ Figueroa (R.Dom-Ulm) o Marcus Weathers (Mornar Bar)] 150 k
Liam Udom 80k (ITA-Verona)
4 Carl Wheatle 110k (ITA-Estra PT)
4-5 Kevin Yebo 130k (USA-Chemnitz)
5 I.Fall Faye 180k (SEN-Nanterre) - Cameron Krutvig 90k (Lleida)
Quando ho letto la parte riguardante i BLUES BROTHERS mi sono messo a ridere da solo 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Il roster buttato giù per diletto piace molto anche a me.
Ed è stato abbozzato solo andando da una parte all'altra della Linea Gotica e di quella Maginot...
Senza considerare che anche oltreoceano a prezzi abbordabili ho visto ultimamente cose interessanti tra J.Paige e A.Brimah (vedi la discussione aperta da Bluesman su Portorico)
Lo scorso anno in questo periodo si parlava altrove spesso di Paris Bass e Prince Ibeh.
Però in Corea del Sud e Taiwan oltre i soldi hanno anche lo scouting... e delle competenze
Immagina un confronto in spot 3 tra Paris Bass e Filip Kruslin. Skills, atletismo, capacità di attaccare il ferro. Risultato: il nuovo buco nero Gaia-BH3
Ho letto i commenti sul TOPIC DI PORTORICO e ricordo perfettamente i discorsi fatti su altri FORUM su PARIS BASS E PRINCE IBEH , giocatori che reputo interessanti, e sicuramente molto meglio del Croato . Ma per lui si è mossa la
Fratellanza e che ancora oggi ha una sua fan base ,per aver azzeccato 3/4 mesi lo scorso anno .
Leggo che molti si stupiscono o piangono perché DIOP partirà.
Tanto di cappello ad OUSMANE e gli auguro tutto il bene possibile .
Ma personalmente, ragionando in maniera imprenditoriale l'avrei lasciato andare lo scorso anno e avrei monetizzato il tutto .
Ma il nostro buon Fede no , lui disse che avrebbe fatto il possibile per trattenerlo, per lasciarlo andare a zero Lire .
https://sportando.basketball/tj-shorts-acchiappatutto-e-mvp-della-betclicelite/
MONUMENTALE TJ SHORTS
Iniziano oggi i P.O anche in Francia.
Con
PARIS BASKETBALL - CHOLET
E domani le altre partite
MONACO - LE PORTEL
ASVEL VILLERBANNE - ST.QUENTIN
BOURG EN BRESSE - NANTERRE
Quest' ultima dovrebbe essere una serie interessante, visto che NANTERRE quest' anno ha fatto un bel campionato .
Retrocedono
I MÉTROPOLITAINS ex squadra di WEMBAYAMA,BESSON E COULIBALY ,e che addirittura smantellano il tutto .
E retrocede anche AD BLOIS ,squadra di MILAN BARBITCH .
La squadra si è sciolta nel ritorno ,cambiando americani che dopo le feste natalizie hanno iniziato ad avere poca empatia coi compagni iniziando a rovinare l' ambiente e cambiando anche il coach .
Considerando che oltre a BARBITCH ,in squadra giocavano ARMEL TRAORÉ
Ala di 203 cm - 21 anni ,gran fisico grande attitudine per i rimbalzi ,ama il gioco in transizione, ma deve migliorare in attacco soprattutto nella costruzione del tiro,
BRICE DESSERT lungo di 211cm , che sta crescendo bene , ma deve sicuramente migliorare vari aspetti del suo gioco .
CARO NENAD MARKOVIC FACCI UN GOL 😁😁😁😁
Citazione di: Prilly69 il 15 Mag 2024, 07:16 PMIniziano oggi i P.O anche in Francia.
Con
PARIS BASKETBALL - CHOLET
E domani le altre partite
MONACO - LE PORTEL
ASVEL VILLERBANNE - ST.QUENTIN
BOURG EN BRESSE - NANTERRE
Quest' ultima dovrebbe essere una serie interessante, visto che NANTERRE quest' anno ha fatto un bel campionato .
Retrocedono
I MÉTROPOLITAINS ex squadra di WEMBAYAMA,BESSON E COULIBALY ,e che addirittura smantellano il tutto .
E retrocede anche AD BLOIS ,squadra di MILAN BARBITCH .
La squadra si è sciolta nel ritorno ,cambiando americani che dopo le feste natalizie hanno iniziato ad avere poca empatia coi compagni iniziando a rovinare l' ambiente e cambiando anche il coach .
Considerando che oltre a BARBITCH ,in squadra giocavano ARMEL TRAORÉ
Ala di 203 cm - 21 anni ,gran fisico grande attitudine per i rimbalzi ,ama il gioco in transizione, ma deve migliorare in attacco soprattutto nella costruzione del tiro,
BRICE DESSERT lungo di 211cm , che sta crescendo bene , ma deve sicuramente migliorare vari aspetti del suo gioco .
CARO NENAD MARKOVIC FACCI UN GOL 😁😁😁😁
Mi dicono che col Blois hanno avuto minutaggi importanti anche Rion Brown e Rashard Kelly.
Sai dirmi qualcosa in più su di loro?
Inizio di stagione promettente, ma che pian pianino ha iniziato a perdere colpi .Squadra molto giovane , non solo per l' età dei giocatori, ma anche a livello di collettivo di esperienza.
Hanno avuto i primi due Americani ( di cui non ricordo i nomi , ma nel caso controllerò) , che a dicembre hanno alzato i tacchi .
Poca voglia di allenarsi e di lavorare con i compagni .
Su RASHAD KELLY la dirigenza pensava che potesse dar una mano per raggiungere una salvezza tranquilla ,ma non ha avuto l' impatto che si aspettavano potesse dare . Con prestazioni molli e con poca cattiveria per una squadra che aveva come obbiettivo principale la salvezza .
Inizio dei P.O con una sorpresona .
CHOLET che batte il PARIGINI di
TJ SHORTS, in casa loro .
Con T. SALAÜN mattatore 19 pt. Questo ragazzo per come vengono intesi i giovani in Italia , è un neonato.
Alla faccia della gioventù di un TREIER qualsiasi .........
PARIS sotto tono e adesso sotto pressione ( gare al meglio delle 3 partite) visto che adesso si va a CHOLET .Unico dei giocatori in partita HERRERA.
QUARTO DI FINALE DI PRO A - FRANCIA
LE PORTEL - MONACO
Quarto di finale che finisce 2-0 ,dove la differenza di esperienza e di giocatori risulta a dir poco palese .
C'è da dire che comunque LE PORTEL con uno dei budget più bassi , riesce ad arrivare 8° , facendo un campionato al di sopra di ogni previsione .Con un BASTIEN VAUTIER un centro molto interessante, che dopo essere stato uno dei migliori giocatori in PRO B, si ripete anche ai piani alti
BOURG EN BRESSE - NANTERRE 1-1
Con NANTERRE che regala al loro coach leggendario PASCAL DONNADIEU dopo 37 anni di permanenza una gara 3 per le semi finali .
Per BOURG un Z.RISACHER da 28 pt , mentre dall' altra parte un B. PINAULT e
un Begarin in gran spolvero,per NANTERRE .
ASVEL VILLERBANNE - ST.QUENTIN
Gara 2 stasera , con St. Quentin che annovera diversi giocatori molto interessanti per un eventuale DINAMO .
MELVIN AJINÇA - 3
MATHIS YOUSSOU DOVO - 5
LUCAS BOUCAUD - 1
Molto interessanti i recap del campionato francese di
@Prilly69 Mi spiace dover rinunciare alla visione di gare interessanti tra Francia, Spagna e Portorico, ma tra lavoro e playoff di LBA, A2, BBL e NBA purtroppo a qualcosa devo rinunciare (sia nel vedere che nel commentare)
In Germania molto equilibrata la sfida tra le 2 sorprese Chemnitz vs. Rasta Vechta ora sull'1-1.
Sembra che gara-2 sia iniziata platonicamente dal l'ultimo quarto di gara 1 dove il Vechta ha provato una rimonta molto difficile.
Chemnitz allenata molto bene dall'argentino Rodrigo Pastore in cui spicca la vecchia conoscenza bresciana DeAndre Lansdowne; spesso ho parlato di Kevin Yebo, 4 mobile che vedrei molto bene da noi, anche se un po' sottotono in questi quarti di finale; in gara-2 però ho ammirato il compagno Garrett (ala più interna che perimetrale).
Vechta, su cui alla fine del 1° tempo non avrei scommesso, in cui il tedesco Aminu (sinora carriera anonima, scartato lo scorso autunno dal Bamberg) trova la gara della vita: iniziata male con una persa clamorosa, riesce con percentuali stellari al tiro a rifilare un trentello. Più che Aminu del Vechta, osserverei di più Kuhse (Arizona) dall'andamento molto più regolare ed affidabile
Ti ringrazio , non penso di fare niente di che , cerco solo di condividere e confrontare la mia passione per il basket ( compreso quello francese) anche con gli altri utenti , in modo da poter avere un quadro generale più ampio ,invece di fossilizzarci solo nel nostro piccolo mondo .
👍
QUARTO DI FINALE
ASVEL VILLERBANNE - ST.QUENTIN
L' ASVEL chiude la pratica ST.QUENTIN in due partite , 2-0 , e va in semi finale dove incontrerà la vincente della gara di stasera tra :
PARIS BASKETBALL - CHOLET .
Rischiano tantissimo ,contro
M.YOUSSOU DOVO e compagni ,riuscendo a rimontare ben 15 pt all' inizio dell' ultimo quarto . In questa occasione devono ringraziare PARIS LEE , che prende la squadra per mano ,portandola prima al overtime e poi alla vittoria .5
ST.QUENTIN si mangia letteralmente le mani, per l' occasione persa di andare a gara 3. Probabilmente LIONE avrebbe vinto la terza partita ,ma ciò non toglie che da neo promossa hanno fatto un grandissimo campionato ,mettendo in mostra molti giocatori giovani e interessanti.
E qua' ci sarebbe da discutere sul termine giovani .
In ITALIA si è giovani a 25/26/27 anni e ti mandano a giocare da altre parti o ti fanno giocare 5 Min a partita .
Mentre da altre parti risultano già
"stagionati" a quell' età.
Tornando alla gara non si può non menzionare
NOLAN TRAORÉ play di 17 anni e del 2006
191cm , che in gara 1 ne mette 14 pt con 7 assist .
In gara due si supera .
25 pt , 4 rimb. , 8 assist
MATHIS YOUSSOU DOVO centro di 205 cm del 2000
MELVIN AJINÇA un 3 di 203cm del 2004
Fisico e atletico, bel difensore e in attacco con diverse soluzioni per andare a canestro . Giocatore su cui farei un bel pensierino . Ecco visto che abbiamo pagato un B.O per DJ.STEPHENS ....😁
LUCAS BOUCAUD 188cm play del 2000, anche lui da seguire
Purtroppo non ci sono immagini di gara 2
QUARTO DI FINALE
BOURG EN BRESSE - NANTERRE - GARA 3
NANTERRE dopo una bella stagione si arrende a BOURG in gara 3 ,regalando al suo COACH PASCAL DONNADIEU una bella stagione ,che dopo 37 anni consecutivi come allenatore di NANTERRE lascia il basket giocato .
I.FALL FAYE, DESI RODRIGUEZ ,JUSTIN BIBBINS ,BENJAMIN SENE ci hanno provato ma alla fine si sono dovuti arrendere ad una squadra più lunga e più quadrata
Un MAKSIM SALASH strabordante , con un RISACHER sempre sul pezzo ,un ISASIA MIKE che gioca in maniera sublime .
BOURG che raggiunge per il secondo anno consecutiva la semi finale ,inizia a stabilizzarsi in maniera continua , nei piani alti della
PRO A, con una finale di Coppa di Francia lo scorso anno e una finale di EUROCUP quest' anno .
Avvincente la gara 3 di BBL tra Rasta Vechta e Niners Chemnitz.
Primo quarto a favore dei padroni di casa molto rapidi in transizione ed abili nel recuperare palloni importanti degli ospiti apparentemente destinati alla sconfitta.
Aminu, sceso con una maschera protettiva, sfodera anche oggi una prestazione super (26 punti con 7 su 14 da 3) in attacco ... a mio avviso non corrisponde però altrettanta diligenza difensiva.
Niners che nel 2° quarto pian piano recuperano alternando spesso penetrazioni incisive a gioco perimetrale, che impongono un parziale importante negli ultimi 3 minuti del 2° quarto.
Secondo tempo equilibrato con il Rasta Vechta sempre pericoloso ma i Niners non perdono la bussola e rimettono a posto le cose col fattore campo.
Per i padroni di casa oltre ad Aminu, da segnalare la buona prova di Reaves (21 p.ti).
Per i Niners buone le prove di van Beck (20 p.ti) e discrete performances anche di Kajami-Keane e Garrett
Domani gara-4 alle 18.30
ULTIMO QUARTO DI FINALE TRA
PARIS BASKETBALL - CHOLET
Vincono i Parigini con TJ SHORTS e un ritrovato NADIR HIFI 74- 62 .
Parigini che giovedì affronteranno l' ASVEL . Tra l'altro sono le due squadre che pare abbiano nel mirino un giocatore che a me personalmente piace molto , e che posso depennare dall' elenco .
MELVIN AJINÇA.
Giocatore che piace molto al Finlandese T. Lisalo .
PARIS dopo una stagione in cui hanno vinto la Coppa di Francia e l' EUROCUP, hanno faticato inizialmente con un CHOLET mai domo e con un T.SALAÜN in gran spolvero , visto anche la presenza di varie franchigie NBA.
La partita l' ha vinta alla fine la difesa dei parigini , che hanno costretto CHOLET a sparacchiare da 3 pt.
Due giorni di riposo e giovedì arriva l' ASVEL .
P.S
In questo campionato ho notato una buona quantità di giovani , che hanno giocato senza scaldare la panca come da noi in ITALIA .
Ecco , questo è un argomento che mi piacerebbe approfondire .
Chemnitz Niners ancora corsari in trasferta accedono alle semifinali.
Da notare le felici scelte tra i lunghi della squadra tedesca.
Ormai il 4 titolare è considerato l'emergente Garrett, autore di ottime gare nei playoff.
Ieri MVP con 19 punti (2 su 4 da 3, 5 su 5 da 2, 3 liberi su 4), 5 rimbalzi e 24 di valutazione, quasi 30' in campo.
Come 5 ha 25 minuti di utilizzo il nazionale Richter, ala-pivot di 2.07m autore di 12 punti e 6 rimbalzi.
Da notare i quasi 17 minuti di utilizzo di Krubally (4-5 ormai 36enne visto diverse volte in Italia) e gli oltre 15 minuti di Yebo (4-5 molto valente durante la RS, sottotono in quest'ultimo periodo): entrambi 7 punti.
Inamovibili il play Lansdowne (anch'egli visto in Italia, ieri quasi 30' in campo con 13 punti), l'ala Uguak (35 minuti con 14 punti).
Ieri un po' in ombra le 2 shooting guard Van Beck e Lockart, ma con una squadra dalle mille risorse (ovviamente tecniche e non finanziarie) e con la giusta chimica (si... qui ha senso usare questo termine!) è possibile qualsiasi impresa.
Da notare nei playoff tedeschi il sorprendente 1-2 tra Ulm e Wurzburg (a breve ne parlerò)
E ieri sera nella BBL tedesca si è completato il quadro delle semifinaliste.
Dopo Alba- Niners Chemnitz sarà Bayern – Würzburg.
Con un meritato 3-1 il team che incontrammo in finale di Fiba Europe Cup del 2019 assieme ai Niners è stata la sorpresa del campionato.
Squadra che raggiunge a malapena il minimo consentito dalla federazione tedesca (3M€) di budget a cui può dedicare circa il 35% di risorse agli stipendi del roster.
In regia Otis Livingston II, che dopo una carriera anonima (Danimarca, Macedonia del Nord, Serbia e bassa BBL) a 27 anni ha una media di oltre 20 punti e 5 assist a gara. Di solito in coppia con Isaiah Washington anch'egli dall'anonimato (Montenegro, Slovacchia e bassa BBL) ad oltre 12 punti e 3 assist a gara. Il veterano Coach Sasa Filipovski (sloveno con tanta esperienza tra Lubiana, Mosca, Belgrado e Roma) usa spesso Darius Perry (ingaggiato direttamente da una squadra ungherese), impiegato normalmente una ventina di minuti a gara, riporta una media di 10 punti a gara.
Small Forward è Jevon Bess, m.1.98 per 100kg, anni 28, media di oltre 10 punti e 5 rimbalzi a gara, (manco a dirlo ... carriera anonima tra Islanda e bassa BBL tedesca).
Ala talvolta usata da 3 o da 4 è la sorpresa Zachary Seljaas, oltre 13 punti e 5.8 rpg, 26enne, di 2.01m. e 98 kg. 45.3% da 3 (con 72 realizzazioni su 159 tentativi in tutto l'anno), pericoloso sia dal perimetro che nelle incursioni in area. Miglior realizzatore nel decisivo 3-1 contro l'Ulm, campione uscente, sicuramente il pezzo più pregiato del roster.
Certamente il giocatore con l'ingaggio maggiore è il canadese Owen Klassen, centro di sicuro affidamento. Il suo backup è Max Ugrai e tra le altre ali c'è Collin Welp (oltre 15 minuti a gara, ma con oltre il 40% da 3), l'esperto tedesco Felix Hoffmann e Emmanuel Little (questi ultimi 2 comunque utilizzati per circa 8 minuti a gara).
Concludendo: squadra giovane, roster con 2 esperti e tanti giocatori in crescita, si ruota in 10 e con risorse appena accettabili vanno in semifinale. Chapeau!
Di seguito ampi highlights di gara 3 e 4 contro Ulm.
Semi finale PRO A - Francia
MONACO - BOURG EN BRESSE 1-1
Dopo aver vinto gara 1 , MONACO si fa sorprendere da BOURG , che in questo modo è sicura di non subire un 3-0 in semifinale , come lo scorso anno .
Con un grandissimo
ZACCHARIE RISACHER con 21 pt-8 rimb ,prende per mano i suoi compagni andando a prendersi una vittoria meritata,oltre al fattore campo .
MONACO inizia bene portandosi anche a +13 , ma questa volta la squadra si addormenta lasciando molti spazi agli avversari .
Considerando che MONACO era senza M.JAMES ,D.MONTEJUNAS, JAITEH ,comunque i MONEGASCHI potevano e dovevano portare a casa la partita ,ma come detto si sono disuniti e poi nell' ultimo quarto RISACHER coadiuvato da JEAQUAN LEWIS portano a casa la vittoria .
Che dire MONACO adesso si ritrova spalle al muro e devono per forza riprendersi il fattore campo ,mentre BOURG EN BRESSE e lì sorniona che zitta zitta , ci proverà sino alla fine .
Un ultima parola su RISACHER e su BOURG EN BRESSE.
Per il giocatore transalpino potrebbero essere le sue ultime partite in EUROPA prima del Draft NBA dove molto probabilmente verrà chiamato tra i primi 5 .
Classe 2005 - 19 anni - 207 cm
Uno dei tanti giocatori francesi che giocano a discapito delle seghe mentali italiche dove un giocatore del genere verrebbe dato in prestito almeno sino ai 22-23 anni ,face gli però fare almeno un anno di corso di Marsiglia in panchina .
E come lui in Francia ce ne sono almeno una decina .
Per ultimo NOLAN TRAORÉ 17 ANNI .
Mentre su BOURG,squadra che negli ultimi anni sta crescendo molto bene ,sia a livello societario ,che come squadra.
Pur non essendo una potenza economica importante .
Se la DINAMO va per i 6ml ,loro sono a 7,2 ml ,non una grandissima distanza economica tra le due realtà.
La differenza sta tutta nelle MOTIVAZIONI,VOGLIA DI COMPETERE E PARTECIPARE A TUTTE LE COMPETIZIONI E CERCANDO DI FARE BENE .
QUALUNQUE ALTRA MOTIVAZIONE , SONO SOLO SCUSE DI CHI ORAMAI NON HA PIÙ NESSUNA AMBIZIONE , TRANNE L' AVERE UN EGO SMISURATO ACCOPPIATO ALLA SINDROME DEL MARCHESE DEL GRILLO .
PER TUTTO IL RESTO CI SONO SOLO SEGHE MENTALI E BUCAROTTI
2 - Semifinale PRO A Francia
PARIS BASKETBALL - ASVEL VILLERBANNE 1-1
L' ASVEL si riprende il fattore campo , ma soprattutto dalla sconfitta pesante in gara 1 , vincendo 89-85 .
ASVEL che inizia bene con un ottimo PARIS LEE autore di 22 pt alla fine , e Parigini che rimangono in partita inizialmente grazie al solito
TJ SHORTS 23 pt per lui .
Nel 2q. si fanno vedere D.LIGHTY 12pt e LAUVERGNE 15pt ,insieme ad una difesa che inizia in questa partita a funzionare meglio , chiudendo in vantaggio il primo tempo.
Nel secondo tempo l' ASVEL prova ad scappare ma un NADIR HIFI da 27 pt tiene i Parigini attaccati agli avversari, che recuperano nell' ultimo quarto 11 pt di scarto andando sopra di due a 2 Min dalla fine .
Ma in quel momento rientra nella partita PARIS LEE che chiude l' incontro , e riportando il fattore campo ai LIONESI .
Purtroppo non riesco a postare nessuna immagine
Impresa epica dei Niners Chemnitz del Coach argentino Rodrigo Pastore, che sconfiggono l'Alba a Berlino!
82-95 il finale.
Primi 3 quarti giocati con una fisicità ed intensità pazzesche.
Difese a uomo con arbitri che adottano un metro blando nel fischiare i falli, salvo cambiar volto nell'ultimo quarto in cui si è fischiato a senso unico a favore dei padroni di casa.
Dopo questo quarto devo dire di aver rivalutato i grigi di casa nostra!
Niners sempre in vantaggio (tra 2° e 3° quarto sempre in doppia cifra).
Tra tutti spicca Yebo, che come scritto più volte era sottotono in questi playoff, ma proprio stasera ha prodotto 23 punti con un lusinghiero 4 su 5 da 3 p.ti e 5 su 6 da 2p.ti.
C'è da dire che i Niners sono sembrati migliori nel variare soluzioni offensive che alternavano tagli, penetrazioni, gioco perimetrale e transizioni rapide. Anche il dato degli assist da un senso al gioco di squadra delle 2 contendenti: 11 assist per i berlinesi, 25 per i Niners.
Per l'Alba da registrare i 24 punti di Brown, mentre non devono trarre in inganno i 23 di Thiemann, apparso spesso nervoso e graziato da una terna arbitrale che ad un certo punto ha fischiato solo da una parte.
Ma questo accresce l'impresa degli underdogs di Chemnitz, che non hanno mai smarrito la lucidità.
Casomai ci fossero dubbi, Rodrigo Pastore si conferma uno degli allenatori emergenti più interessanti del panorama europeo.
GARA 3 di Semifinale
BOURG EN BRESSE - MONACO 81-85
MONACO vince a BOURG , un match che finisce con molte polemiche da parte dei padroni di casa nei confronti degli arbitri . Con una coda finale tra OBRADOVIC e F.FAUTHOUX ,e con lo Slavo che inviperito risponde alle accuse fatte e dette dal coach di casa, che dice ad un avversario che gli arbitri si sono venduti a loro .
Detto questo match molto intenso ,con M.James che sul 72-73 piazza la bomba del +4.
Partita che vede i padroni di casa portarsi sul 21-8 , allungando il tutto ad un + 17 pt a metà del 2q. 35-18 .
A quel punto in due minuti i MONEGASCHI piazzano un parziale di 13-0 arrivando a 35-31 , e finendo il primo tempo sotto solo di 1pt, 40-39 .
Nel frattempo BOURG perde per una scavigliata M.SALASH .
Secondo tempo che vede MONACO sempre più convinta dei suoi mezzi , che con un bel
E.OKOBO da 15pt-5 assist-5 rimb
guida la sua squadra ,sino ad arrivare sul + 1 con la bomba che di M.JAMES ,che creerà quel piccolo divario che rimarrà sino alla fine .
Giovedì sera ,gara 4 che si preannuncia molto infuocata, con il pubblico di casa che sicuramente sarà inferocito.
Semifinale PRO A
BOURG EN BRESSE - MONACO 71 - 76
MONACO vince una seconda volta a BOURG strappando il pass per la finale .
Partita che i MONEGASCHI hanno vinto con merito davanti ad un avversario mai domo che ha fatto una grande stagione a discapito di un budget ( parola adorata nel mondo DINAMO, per sviare le attenzioni da uno scouting e scelte a volte ,molto discutibile o incomprensibili) buono ma non paragonabile a quello dei MONEGASCHI .
Ultima partita in FRANCIA di RISACHER 19 anni ,prima del suo approdo in NBA .
Bonne chance mon pôte .
Série che ha visto un BLOSSONGAME tra i più intraprendenti e continui e in gara 4 aiutato dalla coppia STRAZEL e OKOBO .
Padroni di casa che sul 61 - 61 perdono il filo del gioco ,con gli avversari che ne approfittano per vincere e aspettare la vincente tra PARIS o ASVEL che andranno in gara 5
2 ) Semifinale
PARIS BASKETBALL - ASVEL VILLERBANNE
103 - 98
PARIS sbanca il campo dell' ASVEL e porta il tutto a gara 5 , dove si deciderà chi andrà ad affrontare i campioni in carica di MONACO .
Per prima cosa iniziamo dal migliore in campo : TJ SHORTS.
34 pt - 13 assist e 1 palla persa , che infila 21pt tra il 4q e l'Overtime.
Semplicemente mostruoso alla faccia del suo 175 MT, e anche alla faccia di quelli che pensano che uno con la sua statura non possa essere protagonista in campo .
Mi ricorda tanto
" Il famoso giudice di DE ANDRÈ "
PARIS Basketball ha rischiato di buttare tutto alle ortiche , quando a 18 sec dalla fine sul + 6 ,commette un paio di errori ,che portano JACKSON,P.LEE e LAUVERGNE a pareggiare l' incontro e ad andare ai supplementari .
I Parigini hanno condotto quasi tutta la partita , sino a farsi riprendere alla fine , con LYON che grazie ad un E.JACKSON da 24 pt e da un NDYAYE da 25 pt e 14 rimb. .
Ma alla fine grazie ad immenso TJ SHORTS e ad una grandissima voglia di arrivare a giocarsi il tutto in gara 5 , per domenica sera si prospetta una gran partita .
https://x.com/LNBofficiel/status/1796294395911639300?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1796294395911639300%7Ctwgr%5Ef0ce5a79878b07354f303ff1ae193db317959410%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.bebasket.fr%2Fvideo-la-fin-de-match-stratospherique-de-t-j-shorts-contre-lasvel
Tutti i 34 pt + 13 assist di TJ SHORTS
In Germania, il Bayern non si distrae e si sul porta 2-0; l'Alba riscatta la figuraccia di gara 1 ed impatta la serie.
Ieri alle 18.15 sembrava concluso un pomeriggio di grande restaurazione in BBL dove il Bayern aveva avuto un ostacolo solo nel 1° quarto dall'underdog Würzburg. Poi dopo un 2° quarto perentorio la gara aveva preso la sua svolta che avrebbe prodotto il 3-0 secco per i bavaresi.
Sulla carta si profilava più interessante la sfida tra l'altro sorprendente underdog (Chemnitz Niners) contro l'Alba di Berlino. Squadre sull'1-1 dopo il 1° inatteso passo falso dei berlinesi cui era seguita la pronta risposta col ventello di scarto.
Al primo quarto espulsione di Yebo che sembra compromettere la gara per i padroni di casa. Ed eccoti il momento clou che scombina tutto: dopo aver condotto per lunghi tratti in doppia cifra, col 3° quarto chiuso con 8 di vantaggio per i berlinesi, arriva il crollo (31-11 di parziale) dell'ultimo quarto.
Uguak, Lansdowne, Kajami-Keane, Garrett hanno percorso ininterrottamente in lungo ed in largo quel rettangolo di 28m.x15m. a velocità supersonica.
Spero quanto prima di postare l'intera gara.
Citazione di: Prilly69 il 31 Mag 2024, 03:54 PMhttps://x.com/LNBofficiel/status/1796294395911639300?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1796294395911639300%7Ctwgr%5Ef0ce5a79878b07354f303ff1ae193db317959410%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.bebasket.fr%2Fvideo-la-fin-de-match-stratospherique-de-t-j-shorts-contre-lasvel
Tutti i 34 pt + 13 assist di TJ SHORTS
E per completare il meraviglioso anno di Paris di questa stagione arriva anche la terza finale
https://sportando.basketball/paris-basketball-battuto-lasvel-e-finale-con-il-monaco/
Caro TRABANT mi hai anticipato 😂😂😂
Lo volevo postare stamattina, ma non sono riuscito a trovare il tempo per farlo .
Posto direttamente le immagini👍
Aggiungo solo una cosa .
Puoi essere alto 175cm ( TJ SHORTS )
Oppure 184 cm ( NADIR HIFI )
Ma quando c' è il talento , si può solo ammirare questi giocatori .
Vederli andare in penetrazione senza paura , davanti al nanetto YOUSSAFA FALL 224 cm ,vale il prezzo del biglietto
Che partita, bellissima davvero. :allah:
MONACO - PARIS BASKETBALL
GARA 1
Gara 1 inizia con un nome e cognome
MIKE JAMES
Inarrestabile e incontenibile ,e con
31 pt in 25 minuti ,si prende il titolo di MVP del match, e fa capire a
TJ SHORTS chi è o può essere MVP del campionato .
Le grandi stelle brillano durante i grandi match e MIKE JAMES, l' ha fatto .
Con l' aiuto di BLOSSONGAME E OKOBO arrivando anche a 24 pt di scarto .
Dall' altre parte
TJ SHORTS 17pt - 7 rimb - 6 assist
NADIR HIFI 18pt
Ma solo 16 pt in due alla fine del 3q.
Parigini un po' sulle gambe dopo la battaglia di gara 5 con l' ASVEL, che dovranno recuperare le forze sia fisiche ma soprattutto mentali .
Per oltre 3 quarti di gara ieri pomeriggio i sorprendenti Niners di Rodrigo Pastore stavano per compiere il miracolo di portarsi sul 3-1 che sarebbe valsa la finale dontro il Bayern di Laso. Seppur privi di Yebo squalificato per l'espulsione della gara precedente, i Niners hanno saputo produrre un gioco avvincente e vario: c'è più di un giocatore pronto a rompere i giochi e penetrare in area come Lansdowne o Kajami-Keane; ci sono frutti di P&R dove anche se manca Yebo scopro il tedesco Richter decisamente in crescita; e ci sono i tagli di Garrett o le tante soluzioni proposte da Uguak, forse il giocatore che più mi ha sorpreso in questi PO.
Probabilmente manca un talento cristallino puro, come invece osserviamo in Francia dai bei recap descritti da
@Prilly69 con TJ Short o M.James, però credo che Coach Rodrigo Pastore meriti una menzione tra i migliori in Europa per il gioco di sistema che ha saputo creare tra i suoi Niners. Torno alla gara di ieri.
Va detto che l'Alba Berlino ha meritato, nonostante le comprensibili lamentele dei padroni di casa per un antisportivo fischiato contro Uguak che 99 volte su 100 sarebbe fischiato come fallo normale in tutta Europa. Negli ultimi minuti di gioco del 3° quarto grazie ad un perfetto Hermannson ed una sontuosa stoppata di Koumadje a Garrett si passava dal +10 al +3 a favore dei Niners. Coi suoi 19 punti per me l'islandese risulta il migliore dei suoi assieme a Thomas e Brown. Non traggano in inganno i 25 punti di Brown o il suo 4 su 5 da 3 punti, perché il giocatore con un antisportivo fischiato nel 3° quarto ed un comportamento spesso provocatorio verso gli avversari ha giocato un ottimo ultimo quarto perché se la gara avesse avuto un altro epilogo sarebbe stato imperdonabile.
Nell'ultima metà dell'ultimo quarto l'allungo decisivo: da 80-79 per i Niners, la birra è finita per gli esausti padroni di casa ed in meno di 2 minuti l'Alba si è trovata in vantaggio in doppia cifra. La sfida per i bookmakers resta sempre equilibrata. Comunque vada a finire Pastore & Niners hanno vissuto una stagione indimenticabile.
Trovo e vedo che anche i P.O della
BUNDESLIGA ,sono molto avvincenti .
E quello che più mi piace e quello di poter osservare e vedere delle realtà diverse , da quelle italiane .
E sempre bello poter ampliare le proprie conoscenze , anche su realtà meno seguite , e poter ammirare o vedere giocatori nuovi e molti interessanti .
@roberxulix 👍
Sono anch'io con stupore felice di questa discussione.
Voglio essere sincero: non credevo in principio che potesse essere così interessante.
Play off francesi e tedeschi e Portorico hanno a mio parere i migliori post del forum.
Belle anche le altre discussioni ma queste descrivono cose che non si leggono in altri siti di basket, meno che mai in altri forum.
Play off francesi con molto atletismo e tanto talento.
Guardando i filmati proposti da
@Prilly69 (tempestivo e profondo dopo ogni gara) vi confesso che mi è piaciuta questa storia del Paris, nato da Coach e vari giocatori di Bonn trapiantati nella Lega Francese, che l'anno prossimo si misurerà in Eurolega. Fatto fuori Lione ora si gioca la finale.
Quel che mi ha sorpreso invece della Bundesliga di basket (un grazie ai resoconti di
@roberxulix ) proviene invece dalle 2 realtà di Wurzburg e Chemnitz. Sulla carta 2 squadre con budget limitato (ed inferiore a quello di Sassari): una arriva in semifinale ma deve arrendersi a Monaco; l'altra che se la sta giocando alla pari con l'Alba Berlino.
Si può definire che tra Chemnitz ed Alba si ha un gioco frenetico fatto di uno strano composto di tante transizioni ma tanta fisicità.
Portorico, con la sua particolare storia di basket, offre invece una specie di occasione di rivincita per molti atleti della G.League o di campionati che non li ha visti protagonisti. Forse qualcuno sarà anche fuori portata ma il livello tecnico ed il furore agonistico sono di assoluto livello.
Un vero peccato che questi 3 campionati a breve finiranno
Gara 2 - MONACO - PARIS BASKETBALL 70-77
SORPRESA , SORPRESA, Paris sbanca il Principato con una gara molto ben giocata , ma soprattutto una gara in cui mentalmente i PARIGINI sono stati irreprensibili ,al contrario dei MONEGASCHI che dopo lo spavento in gara 1 contro BOURG EN BRESSE, entrano in campo in modalità figli di Morfeo con un tantino di superbia , dimostrando di non aver imparato la lezione precedente . Della serie tanto , prima o poi recuperiamo e vinciamo .
Ed invece ....
Giocata della partita il tiro di un superbo NADIR HIFI, che sul 66-70 a 53 sec. dalla fine piazza in faccia ad OKOBO , un tiro con la mano in faccia con coefficiente 4.5 ,del +7 . Dopo quella messa in semi finale contro l'ASVEL , HIFI si ripete un altra volta.
MONEGASCHI che entrano in campo ,con troppo sufficienza e mentalmente troppo molli , con MIKE JAMES che dopo i 31 pt di gara 1 ,si ferma a 10pt . Difesa molle , % ai liberi pessime , e giochi in attacco soprattutto nel primo q , a dir poco pessimi .
Il duo TJ SHORTS - HIFI realizza 45 pt.
21pt - 24pt.
Alla fine del primo tempo i padroni di casa rientrano in gioco andando sul -2 .
Per poi andare anche in vantaggio nel 2t .
Come si dice in questi casi , una serie dei P.O non inizia mai senza una vittoria fuori casa .
Un ultima considerazione su TUOMAS LISALO , dopo i successi con BONN ,a prescindere dall' esito finale , si ripete anche a PARIGI , e voci di corridoio danno un interesse per lui , dall' altra parte dell' Oceano.
Citazione di: Trabant il 05 Giu 2024, 02:02 PM...
Quel che mi ha sorpreso invece della Bundesliga di basket (un grazie ai resoconti di @roberxulix ) proviene invece dalle 2 realtà di Wurzburg e Chemnitz. Sulla carta 2 squadre con budget limitato (ed inferiore a quello di Sassari): una arriva in semifinale ma deve arrendersi a Monaco; l'altra che se la sta giocando alla pari con l'Alba Berlino.
Si può definire che tra Chemnitz ed Alba si ha un gioco frenetico fatto di uno strano composto di tante transizioni ma tanta fisicità.
....
Innanzitutto un ringraziamento per le parole di stima.
Ieri pomeriggio la vera sorpresa del giorno è stata descritta molto bene da
@Prilly69 col Paris corsaro nel Principato.
In Germania mi stavo quasi illudendo che ci scappasse la seconda sorpresa....
Chemnitz avanti di 2 a meno di 5 minuti dalla fine.
Sino a quel momento una bella prova di squadra, col pronto riscatto di Yebo dopo il turno di squalifica.
Un vero peccato che tra i 9 delle rotazioni dei Niners ieri Uguak abbia conosciuto la prima giornata negativa dei play off.
Poi come in gara 4, quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare.
E nell'Alba il vero mattatore è stato Thomas, esterno molto valente e spesso sottovalutato dai grandi team.
Alba in finale contro il Bayern.
Niners comunque entrati nella storia, veramente encomiabili.
Tempo fa menzionai Yebo, ma devo dire che dopo questi PO consiglierei anche Uguak e Garrett, 2 atleti destinati ad un promettente futuro ed il lungo Richter.
Un meritato applauso anche per il Coach l'argentino Rodrigo Pastore, che ha saputo dare l'input per un gioco in cui si fondono fisicità teutonica, garra latina e run & gun della migliore interpretazione sacchettiana.
N.B. Proprio di Rodrigo Pastore mi interesserebbe il giudizio del caro
@BluesDinamo appassionato e competente estimatore di ogni positività del basket latino-americano
questi gli highlights di gara 5 sopra descritta
Citazione di: roberxulix il 07 Giu 2024, 12:55 PMN.B. Proprio di Rodrigo Pastore mi interesserebbe il giudizio del caro @BluesDinamo appassionato e competente estimatore di ogni positività del basket latino-americano
E noi cosa siamo asini ? :razz: :hystery:
@BluesDinamo sarà in barca a Livorno in attesa della partita o a fare una gabbionata ai bagni Fiume con Allegri :smiley_rolling:
Citazione di: Accabadore il 07 Giu 2024, 01:51 PMCitazione di: roberxulix il 07 Giu 2024, 12:55 PMN.B. Proprio di Rodrigo Pastore mi interesserebbe il giudizio del caro @BluesDinamo appassionato e competente estimatore di ogni positività del basket latino-americano
E noi cosa siamo asini ? :razz: :hystery: @BluesDinamo sarà in barca a Livorno in attesa della partita o a fare una gabbionata ai bagni Fiume con Allegri :smiley_rolling:
:hystery: :hystery: :hystery:
@BluesDinamo dicono i bene informati che più che di pastori si intende di pecore :smiley_hockey: :hystery:
Citazione di: Accabadore il 07 Giu 2024, 01:51 PMa fare una gabbionata ai bagni Fiume con Allegri :smiley_rolling:
Speriamo che lo convince a firmare per il Cagliari ^-^
Magariiiii
Per cortesia, non esageriamo con gli offtopic, grazie.
@roberxulix io Pastore se è lo stesso lo ricordo da giocatore in Italia, come coach non l'ho mai seguite le sue squadre
Citazione di: Trabant il 05 Giu 2024, 02:02 PMPortorico, con la sua particolare storia di basket, offre invece una specie di occasione di rivincita per molti atleti della G.League o di campionati che non li ha visti protagonisti. Forse qualcuno sarà anche fuori portata ma il livello tecnico ed il furore agonistico sono di assoluto livello.
E' un campionato particolare, direi unico nel suo genere, a me ha sempre appassionato e ritengo sia molto sottovalutato, anche snobbato oserei dire.
Comunque, a me frega niente, mi diverte e continuo e continuerò a seguirlo.
Citazione di: roberxulix il 07 Giu 2024, 12:55 PMN.B. Proprio di Rodrigo Pastore mi interesserebbe il giudizio del caro @BluesDinamo appassionato e competente estimatore di ogni positività del basket latino-americano
Non lo conosco bene ma dove c'è Run&Gun con gli interpreti giusti non posso non concordare.
Citazione di: Accabadore il 07 Giu 2024, 01:51 PMCitazione di: roberxulix il 07 Giu 2024, 12:55 PMN.B. Proprio di Rodrigo Pastore mi interesserebbe il giudizio del caro @BluesDinamo appassionato e competente estimatore di ogni positività del basket latino-americano
E noi cosa siamo asini ?
Mai visto in un forum una richiesta particolare indirizzata ad un singolo utente?
Mi sembra la tua un'osservazione fuori luogo
In Germania la finale è iniziata. Gara 1 del Bayern.
Forse l'Alba ha risentito delle fatiche contro i Niners in gara 5.
@roberxulix è una mia impressione è andata veramente così?
Domanda analoga per
@Prilly69: ho letto il finale odierno Paris-Monaco 59-88.
Parigini stanchi per lo sforzo in gara 2?
Citazione di: Trabant il 09 Giu 2024, 08:46 PMIn Germania la finale è iniziata. Gara 1 del Bayern.
Forse l'Alba ha risentito delle fatiche contro i Niners in gara 5.
@roberxulix è una mia impressione è andata veramente così?
In parte vero.
Anche se al dominio dei centri Ibaka+Booker aggiungi la giornata negativa degli esterni dell'Alba, non c'è gara.
Credo però che a Laso non sfugga il titolo.
Citazione di: Trabant il 09 Giu 2024, 08:46 PMDomanda analoga per @Prilly69: ho letto il finale odierno Paris-Monaco 59-88.
Parigini stanchi per lo sforzo in gara 2?
+ 29 per MONACO che si riprende dalla sconfitta
avvenuta in casa l' altra giorno , e si riprende alla grande .
Stanchezza da parte dei Parigini ? Ni , nel senso che secondo me e più una stanchezza mentale che fisico.
Considerando che parliamo di una buona parte di giocatori Coach compreso , che tra lo scorso anno con BONN e adesso PARIS BASKETBALL , fila avanti veloce come un treno tra campionato BBL ,Champions,Eurocup ecc....
Il problema principale per me rimane mentale ,nel senso che sono partiti come degli Underdog ,hanno attraversato il confine e proseguito spediti vincendo quasi tutto e adesso si ritrovano a salire le scale molto velocemente, arrivando adesso ad incontrare le prime difficoltà .
A mano a mano , che si sale di livello si trovano avversari sempre più agguerriti , forti sia tecnicamente che fisicamente , e con Coach che hanno le capacità di far mutare pelle al loro modo di giocare .
Tutto questo per dire che i due folletti, TJ SHORTS E N.HIFI sono stati ingabbiati dalla difesa MONEGASCA, tirando con % basse.
Il pubblico Parigino ha riempito il Palazzetto , sino all' inverosimile sognando di poter fare un passo avanti per uno storico triplete . E invece ..
...........
E invece gli avversari sono entrati in campo , in maniera esemplare ,come si dovrebbe fare quando ci si gioca un titolo .
Concentrati,sempre sul pezzo ma soprattutto umili . Ecco l' umiltà era quello che era mancata al MONACO nell' ultimo incontro.
Pronti via , in pochi minuti la difesa degli ospiti inizia a stringere la sua morsa sulla coppia SHORTS- HIFI . L' intensità della difesa , fa capire ai Parigini come sarà l' Eurolega la prossima stagione ,dura e fisica .
Per gara 4 , penso che se i MONEGASCHI, entreranno in campo concentrati e non in modalità ,tanto prima o poi li riprendiamo , vinceranno il titolo .
PARIS ?
Devono ritrovare i due folletti , ma soprattutto trovare anche uno o due giocatori capaci di seguire i primi due .
Ad oggi la vedo grigia .
Citazione di: LibertasLivorno il 07 Giu 2024, 02:24 PM@roberxulix io Pastore se è lo stesso lo ricordo da giocatore in Italia, come coach non l'ho mai seguite le sue squadre
Sì. Ha anche doppia nazionalità (Italia e Argentina).
Da noi giocò a Iesi, Ragusa, Trieste e Osimo.
Da allenatore invece ha sempre allenato in Svizzera e Germania.
P.S. Scusa ritardo della risposta, ero convinto di averla già data ma mi era sfuggita ... la vecchiaia :smiley_yawn:
Botta e risposta nelle finali in Germania tra Bayern ed Alba
Berlinesi che violano il campo dei bavaresi ed impattano sull'1-1
Ma ieri sera non si è fatta attendere la replica dei bavaresi
C'è comunque da dire che gara 3 è stata molto equilibrata sino ad un minuto dalla fine ed è stato alla fine decisivo un doppio errore di Olinde (dapprima va ad urtare Booker in uno show in verità anche azzardato e nell'azione dei possibili supplementari anziché cercare la soluzione più logica da 3 va a cercare una penetrazione per un improbabile 2+1, peraltro fallendo).
Di queste gare resto ammirato dai 2 esterni Edwards (Bayern) e Thomas (Alba) sempre pericolosi dal perimetro; un po' deluso dalla mancata crescita offensiva del gigante ciadiano Koumadje: grande muro difensivo, ma non si possono spendere 21 minuti per un 5 che non produce neanche un punto e non cattura neanche un rimbalzo offensivo. 2-1 per il Bayern, ora grande favorito.
Purtroppo tra i tanti playoff italiani (Mi-Bo, A2 e B) ed esteri (Spagna, Francia, Germania) in contemporanea in questi giorni si devono fare delle scelte quasi obbligate per vedere le gare in diretta (vuoi per i vincoli del quotidiano, vuoi per ciò che si riesce a vedere).
Ammetto che mi duole apprendere che il Rytas diventi campione lituano superando lo strafavorito Zalgiris Kaunas di Trinchieri, senza aver visto le gare.
Vedi highlights nella pagina https://www.eurobasket.com/Lithuania/news/875679/Rytas-nip-Zalgiris-to-celebrate-LKL-title
Memore dei flop di Trichieri in Germania, viene proprio da pensare che sia l'allenatore italiano perdente più sovrastimato di tutti...
GARA 4 - PRO A
PARIS BASKETBALL - MONACO
Gara 4 dura il tempo della palla a due ,dopo esattamente 04:30 ,i Monegaschi si ritrovano in vantaggio 19 - 0 , finendo il primo quarto a 39 punti .
Dopo la sconfitta in casa in gara 2 , la squadra di OBRADOVIC si è chiusa negli spogliatoi guardandosi in faccia , e decidendo di lasciar perdere la classica spocchia di chi sa di essere più forte .
Morale della favola :
2 vittorie in trasferta
Gara 3 + 29
Gara 4 + 39
Un MIKE JAMES in missione , e con la testa sulle spalle , porta i suoi alla vittoria in campionato,aiutato da un E.OKOBO sublime .
Un DONTE HALL che chiudeva qualunque spazio in area ,stoppando e fermando chiunque passasse li dentro .
Un OUATTARA in versione stopper su TJ SHORTS .
Partita da NO GAME
Versante PARIS BASKETBALL
Complimenti ai PARIGINI che hanno fatto una grandissima stagione , vincendo la COPPA DI FRANCIA E L' EUROCUP .
TJ SHORTS in queste finali ha potuto vedere e testare cosa significa e come sarà il livello superiore che si ritroverà ad affrontare nella prossima stagione in EUROLEGA . Con difese che diventeranno sempre più fisiche e aggressive . Ecco questo dovrà essere il suo " lavoro estivo " se vorrà fare l' ennesimo salto avanti nella sua per ora splendida carriera .
Invece NADIR HIFI da quel lato subirà di meno l' impatto fisico delle difese , ma dovrà migliorare il suo modo di stare in campo .
L' impressione che ho , e che TUOMAS LISALO cambierà parecchi pezzi della sua squadra ,dove dovrà aumentare la parte atletica e fisica , per poter fare bene in EUROLEGA .
Giocatore che terrei e il Cileno HERRERA ,gran bel tiratore .
Comunque CHAPEAU PER I PARIGINI per la loro splendida stagione .
E complimenti ai MONEGASCHI
APPLAUSI
Piccolo O.T
Per le due finaliste francesi
P.s
Grandissima e splendida versione , che consiglio di ascoltare 😁
P.P.S
Mi scuso con l' ADMIN .😱😁
Purtroppo, per ora non ci sono ancora immagini di gara 4 .
Prestazione mostruosa di Edwards (29 punti e 7 su 10 da 3) ed il Bayern viola ancora il campo dell'Alba e si aggiudica lo scudetto. La squadra di Laso ha nel complesso meritato il titolo.
Nelle ultime gare anche Bolmaro (prossimo acquisto di Milano) non mi è dispiaciuto.
Ma oggi a Monaco la notizia passa in secondo piano per l'esordio della nazionale ad Euro2024
Ecco gli highlights di gara 4 BBL
Auf Wiedersen
Citazione di: roberxulix il 15 Giu 2024, 07:36 AMEcco gli highlights di gara 4 BBL
Auf Wiedersen
Vista la tua passione per il campionato Tedesco, ti segnalo un giocatore da seguire .
MATHIS YOUSSOU DOVO un 4/5 molto interessante.
E visto che oramai il mantra CITRINIANO è il budget, ma come si vede non si lesinano incarichi in società.
Giocatore che sta scalando le classifiche nazionali .
Dalla PRO B ,come uno dei migliori giocatori alla riconferma anche in PRO A
Quest' anno a ST. QUENTIN viaggiava a cifre molto basse € 72.000 , molto probabilmente andrà a OLDENBURG , per una cifra tra 90k max 100k .
Da seguire
https://www.bebasket.fr/mvp-de-pro-b-avec-saint-quentin-mathis-dossou-yovo-va-poursuivre-sa-carriere-en-allemagne
Per
@Prilly69 Ti ringrazio della segnalazione ed approfitto del tuo assist su EWE Oldenburg, per comparare diversi parametri tra il club tedesco e la Dinamo, in molti contesti simili.
Non stiamo parlando di un club che a malapena deve fare salti mortali per arrivare ai già discussi 3 milioni di budget per disputare la BBL, ma di un club che oscilla tra i 4.5 ed i 5M di budget a cui dedica una fetta del 30-35% agli emolumenti per il roster.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Dal 2000 in BBL, dove si laurea Campione nel 2009. Nel 2010 vince la Supercoppa tedesca, nel 2015 vince invece la coppa nazionale. 2 volte secondo, 2 volte terzo, 3 volte quarto, un'altra volta sconfitto in finale di coppa. Nelle coppe estere una RS di Eurolega, 3 partecipazioni all'Eurochallenge (con un 3° posto), 4 partecipazioni all'Eurocup, altrettante in BCL.
Ci sarebbe da aprire un discorso lungo sulle coppe europee - di cui si è scelto volta per volta quale fare: Eurocup o BCL - ed un roster che (non solo ad Oldenburg) sconfina spesso e volentieri il limite dei 15 elementi: ma si parla di un altro mondo per come si gestiscono i panda ed i giovani, ed in questo contesto non mi va di uscire fuori tema.
Diciamo che guardando l'organizzazione di Oldenburg
https://ewe-baskets.de/club/ansprechpartner/index.html
viene da chiedere: come è possibile che un team tedesco grosso modo confrontabile alla nostra Dinamo, riesca a funzionare con una decina di scrivanie in meno?
21 anziché 31. Bella domanda. Forse la risposta la possono dare quasi tutti i componenti rintracciabili telefonicamente o via mail.
Ci sarebbe anche un altro discorso da fare su un altro club con molte meno risorse di Oldenburg (Rasta Vechta) che riesce ad accedere ai PO in Germania ed al tempo stesso gestisce la seconda squadra in Pro A (la A2 tedesca) decisamente più austera di Oldenburg, ma anche qui non occorrono approfondimenti. Il risultato è sempre lo stesso.
@roberxulix Da quello che avevo letto tempo addietro , in Germania stanno puntando molto sui vivai ,dove ciascuna squadra che partecipa al campionato deve dedicare un tot di budget per le giovanili . E questo è un argomento che mi piacerebbe approfondire , come il campionato Tedesco che mi incuriosisce, sempre di più , trovandolo molto interessante
MATHIS YOUSSOU DOVO è il classico giocatore 4/5 con fisico, atletismo ,con dei bei movimenti in attacco , adatto anche alla transizione ,il classico giocatore che sarebbe servito a noi .
E più ci penso ( pur non disdegnando HALILOVIC ) , ma avrei visto benissimo FALL FAYÉ da noi .
Per quanto riguarda l' ufficio di collocamento di Piazzale Segni, che dire .......
Come direbbero molte persone che quando si parla a livello generale si scandalizzano per certe situazioni , e poi quando si stringe il cerchio e si rifà lo stesso discorso a livello locale , il ragionamento di molti cambia in ....e vabbè tutti devono lavorare 🤔🤔🤔
Dimenticavo TUOMAS LISALO dopo queste annate in grande spolvero sembra destinato a partire e a varcare l' Oceano ,direzione NBA .
Peccato mi sarebbe piaciuto vederlo affrontare una stagione di Eurolega, con annesse difficoltà COPPA / CAMPIONATO
Ed il buon TJ SHORTS,ne subirà le conseguenze ?
https://sportando.basketball/paris-basketball-petar-bozic-in-pole-per-il-post-iisalo/
Citazione di: Prilly69 il 13 Giu 2024, 06:50 AM
Piccolo O.T
Per le due finaliste francesi
P.s
Grandissima e splendida versione , che consiglio di ascoltare 😁
P.P.S
Mi scuso con l' ADMIN .😱😁
Purtroppo, per ora non ci sono ancora immagini di gara 4 .
I primi in Italia a usare il WahWah Dunlop.
Gerry marito di Nada (Malanima) da Gabbro (LI) nipote di un mio prozio che è stato un nonno a tutti gli effetti.
Capolavoro:
Spissu a Saragozza, squadra al momento di classifica medio-bassa.
Coppe probabilmente niente o al massimo coppa del nonno.
Troppe pretese economiche? Probabile, e se si, solo quelle.
https://sportando.basketball/il-chemnitz-99ers-firma-olivier-nkamhoua/
Dopo MATHIS YOUSSOU DOVO finito ad OLDENBURG, ecco un altro giocatore che reputo molto interessante il
FINLANDESE - OLIVIER NKAMHOUA un 4/3 che si sarebbe potuto prendere almeno in considerazione.
Giocatore con una doppia dimensione che a me piacciono ,capace sia di attaccare il ferro in penetrazione partendo dall' arco che di giocare in post basso , e che nella sua ultima stagione raccoglieva anche 7 rimb di media .
Giocatore che con il nostro play avrebbe avuto un suo perché in fatto anche di velocità di movimento.
Tra l'altro risulta EUROPEO visto che il nuovo mantra dell' ultimo periodo è :
Devono essere di matrice Europea
Oppure devono aver già giocato nel vecchio continente.
Giocatore economicamente compatibile con le nostre casse , ma soprattutto sotto la soglia dei 32/33/34 anni .
https://sportando.basketball/kevin-yebo-firma-con-il-bayern-monaco-fino-al-2027/
https://m.pianetabasket.com/il-caso/come-la-francia-e-diventata-una-potenza-globale-del-basket-305731
https://www.csmonitor.com/Books/Author-Q-As/2024/0715/france-basketball-lindsay-sarah-krasnoff
Interessante lettura
https://sportando.basketball/trefl-sopot-firmato-lex-mornar-marcus-weathers/
Per
@Prilly69 Certo che fa un po' pensare il fatto che solo a fine agosto
un bel giocatore come Marcus Weathers si accasi e
(con max rispetto per il Trefl) in Polonia.
Gli operatori credono che la bella stagione dello scorso anno sia stata solo un episodio
o c'è dell'altro?
Per quel che ho visto del giocatore c'è dell'altro
e (non si offendano i cultori di Shakespeare) ... non in Danimarca!
😭😭😭😭😭
Sicuramente SOKOLOWSKI è un giocatore intelligente che sa giocare a basket , e che sa fare molte cose in campo .
Ma gli manca quell'atletismo e quella velocità necessaria,nel gioco con Bibbins, a parer mio .
Sicuramente qualcuno dirà il contrario,nelle prossime partite , che non è così lento bla bla bla .
Beh ,anche GANDALF nello scorso precampionato sembrava un fulmine in campo, ma solo perché gli altri andavano in folle in pieno rettilineo .
WEATHERS ci avrebbe dato punti ,che insieme a quelli di FOBBS e BIBBINS sarebbero stati tanta roba ,ma soprattutto tanti rimbalzi ,compensando quelli di BENDZIUS.
1_Premesse di una gara in BBL_ Vorrei parlare del posticipo di ieri in BBL tra Bonn (squadra già incontrata dalla Dinamo ad Antalya) e Ludwigsburg, incontrata diverse volte dai nostri negli ultimi anni in BCL. Rientra Coach John Patrick, volto ormai noto ai tifosi Dinamo, in un'annata di rifondazione che in principio si presenta molto dura. Budget ridotto all'osso, roster sbilanciato con molti giovani e diverse scommesse. Tutto fa presumere che per il Ludwigsburg in calosia un'annata di transizione (anche loro passano dalla BCL alla Fiba Europe Cup) e si debba pensare alla salvezza.
I bookmakers propendono chiaramente per la vittoria di Bonn (1.35/1.40 in genere); la vittoria degli ospiti è data a 3.
La gara inizia e scopro che Ludwigsburg ha anche qualche acciaccato. Cosa ha detto il parquet? Bonn alla fine perde di 10 in casa, limitando anche i danni dopo un ultimo quarto di recupero (28 punti) tardivo. Cosa sarà mai successo? Chimica? Pleimecheraggio distribuito? Gente che si inseguiva da tanto tempo? Niente di tutto questo. Sono bastati 6 atleti (+ qualche scampolo di gara per il figlio del coach) che saranno costati più o meno quanto gli ingaggi di Fobbs (con buyout al seguito) e Sokolowski. A breve i nomi.
2_ il roster di Patrick_ una small ball conmolti straordinari col minutaggio. Playmaker Ezra Manjon – classe 2000 – al 1°anno da pro, dopo un'università dignitosa ma non di primissimo piano (Vanderbilt) – 1.80 per 77 kg, undersize sicuramente costato molto meno di 100 k $.
2°playmaker, Jarred Ogungbemi-Jackson, canadese-giamaicano 33 anni, m.1.78, una vita trascorsa nelle serie inferiori di Francia e Spagna, con l'apice in Danimarca con uno scudetto i Bakken Bears (contro cui riuscimmo anche a perdere). Poi abbiamo 3 esterni molto particolari
Justyn Simon, richiamato dopo qualche anno da giramondo in squadra, dove ha collezionato un campionato australiano a Sidney, ma tanta sfortuna (infortuni) in Israele, a Verona e nella Paris dello scorso anno, che sembra sulla carta avere l'ingaggio più alto.
Kellan Grady, shooting guard 27 enne: da pro una stagione in G-League ed una in Francia a Roanne; Hector Maldonado (1.98m. per 92 kg.) – classe 1999: un anno in G-League e prima esperienza europea ora. Completa le rotazioni a 6 il power forward Joel Scott – classe 2001 – da Colorado, anch'egli alla prima esperienza in Europa. Magari ci sarà qualcuno che vorrà sminuire tanta professionalità parlando di tanta fortuna con gli incastri, di presunti usati sicuri e tanti bla bla bla. I fatti però mi dicono che è difficile credere che in Germania ci sia solo tanta fortuna e a Sassari solo tanta sfiga.
3_ Tabellini e video
https://www.easycredit-bbl.de/spiele/110448#boxscore